Press e NewsArchivio
Nato nel 2013, il progetto Industria 4.0 continua a dare risultati sempre migliori. In questo contesto di “nuova rivoluzione industriale” BFR Group è in prima linea nell’utilizzo e nella realizzazione di macchinari e componenti dall’alto valore aggiunto a livello tecnologico.
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2018 il mercato di progetti legati al piano Industria 4.0 si attesta su un valore di 3,2 miliardi di euro, confermando e superando il trend di crescita degli anni precedenti: +35% rispetto all’anno 2017, ben +140% se negli ultimi quattro anni.
Impianto rettifica delle lame – Smart production
BFR Group ha saputo inserirsi in questo contesto di continuo sviluppo e crescente rilevanza realizzando macchinari e componenti in linea con i principi cardine dell’industria 4.0 e della smart production.
Uno dei progetti più recenti in ambito di smart production realizzato da BFR Group è quello di un’isola robotizzata per la spianatura e conifica di lame circolari in acciaio temprato da utensili. Obiettivo dell’azienda cliente, in linea con i principi di Industria 4.0, era quello di implementare la propria capacità produttiva con una gamma di produzione lame fino a diametri di 750 mm altamente automatizzata: una soluzione di advanced manufacturing, quindi, data da sistemi in grado di fornire flessibilità e alte performance in base alle necessità di produzione.
I reparti di ricerca e sviluppo e di engineering di BFR Group hanno lavorato nelle fasi di progettazione e industrializzazione dell’impianto in totale sinergia con il cliente, ascoltandone le esigenze e definendo la soluzione migliore in relazione agli obiettivi. Inoltre, l’isola robotizzata è stata dotata di un sistema CNC (computer numerical control), necessario per il controllo da remoto delle specifiche di produzione delle lame.
Una volta costruito e montato l’impianto, BFR Group ha eseguito una serie di pre-test per verificare il corretto funzionamento dell’isola robotizzata. Sono seguite le fasi di trasporto e installazione della macchina nella sede produttiva del cliente finale, presso il quale sono stati effettuati i test finali per confermare in modo definitivo il perfetto funzionamento di tutti i meccanismi e componenti della macchina.
Guarda la referenza del progetto